
E' meglio comprare un trattorino o un rasaerba a raggio di svolta zero? 5 fattori da considerare
Prima di comprare un trattorino o un rasaerba a raggio di svolta zero, è importante saperne meglio su entrambe le tipologie. Questi due modelli, hanno caratteristiche diverse che li rendono più adatti a determinate situazioni. Ma quale tipo di rasaerba è più adatto a voi? Considerate i seguenti fattori per fare la scelta giusta.
1. Disposizione del giardino
Come il vostro giardino è disposto, è uno dei fattori che determina la scelta quale dei due rasaerba è meglio comprare. Se il vostro giardino ha un prato piano e disteso, un trattorino è una buona scelta. Tuttavia, se il vostro giardino è caratterizzato da curve, diverse sezioni del giardino, alberi, cespugli, aiuole o altri elementi del giardino, potrete trarre maggiore vantaggio da un rasaerba a raggio di svolta zero.
Con un rasaerba a raggio di svolta zero, è possibile effettuare girarsi sul proprio asse. Il rasaerba può, quindi, effettuare facilmente curve strette ed è anche facile da manovrare intorno ad aiuole, alberi e altri ostacoli. I trattorini normali, invece, hanno un raggio di sterzata più ampio. Quando si taglia in curve e passaggi stretti, con un trattorino è spesso necessario fermarsi e fare retromarcia prima di poter tagliare di nuovo. Oltre a essere scomodo e inefficiente, questo può causare danni al prato.

2. Colline e pendenze
Un trattorino ha una maggiore aderenza su colline e pendii rispetto a un rasaerba a raggio di svolta zero. Questo rende il trattorino normale la scelta migliore per chi ha un prato con colline e pendenze, in quanto controlla direttamente le ruote anteriori e mantiene l'aderenza durante la guida in salita o in pendenza. Con un rasaerba a raggio di svolta zero, questo è meno efficace, soprattutto quando si guida lateralmente su una collina o una pendenza. Un rasaerba a raggio di svolta zero ha ruote pivotanti nella parte anteriore che tenderanno a girarsi verso la disceda durante la guida su una collina o un pendio. Se si cerca di correggere questo effetto tenendo il rasaerba a raggio di svolta zero dritto, è molto probabile che il prato si danneggi.
3. Più possibilità
Con i trattorini e alcuni modelli di rasaerba a raggio di svolta zero, è possibile utilizzare la macchina non solo per tagliare l'erba, ma è anche possibile utilizzare la macchina per spostare gli attrezzi e trainare oggetti come, ad esempio, le botti da irrorazione. Sebbene i nostri trattorini Snapper siano già più che dei semplici rasaerba, un trattorino è ancora più versatile. Possiamo montare una lama da neve o una turbina da neve, rendendoli utilizzabili tutto l'anno.

4. Velocità e precisione
Se volete tagliare il vostro prato nel minor tempo possibile e con un bel risultato, allora un rasaerba a raggio di svolta zero è la scelta migliore. Oltre al fatto che può raggiungere velocità più elevate rispetto a un trattorino tradizionale, si risparmia anche tempo grazie alla manovrabilità caratteristica del rasaerba a raggio di svolta zero. La combinazione di velocità e maneggevolezza, infatti, consente di tagliare più superfici in meno tempo. Inoltre, avendo una visione chiara del piatto di taglio, è possibile tagliare con maggiore precisione.
5. Il modo di sterzare
Lo sterzo di un trattorino è simile a quello di un'automobile. È dotato di volante, acceleratore e pedale del freno. In breve, si preme il pedale dell'acceleratore e si avanza. Per cambiare direzione, si gira il volante. E se si vuole rallentare, si rilascia l'acceleratore o si preme il freno.
Lo sterzo di un rasaerba a raggio di svolta zero funziona grazie alle leve. Lo sterzo è simile alla guida di un carrello della spesa. Se si desidera che la macchina si muova in avanti, si spingono in avanti entrambe le leve. Se si vuole girare a destra, si spinge la leva sinistra più avanti. A seconda della velocità e della precisione della svolta, si spinge la leva in avanti.

Quale si adatta di più alle tue esigenze, un trattorino tradizionale o un rasaerba a raggio di svolta zero?
Come avete letto, entrambe le tipologie di rasaerba hanno i loro vantaggi e svantaggi che dovete valutare attentamente in base alle vostre esigenze. Il nostro consiglio è:
Se avete un giardino con un prato pianeggiante con diverse sezioni di giardino, alberi, aiuole e/o altri ostacoli e volete un trattorino veloce in grado di tagliare in modo molto preciso, scegliete un rasaerba a raggio di svolta zero.
Se avete un prato con colline e pendenze o se volete usare il vostro rasaerba per altri scopi, ad esempio come spazzaneve, scegliete un trattorino tradizionale.